The Tonic Express
  • Home
  • Concept
  • Musica a 432Hz
  • Contattaci

Musica a 432Hz

Il Suono dell' Universo è intonato a 432Hz, ma la musica di oggi è  a 440Hz...

Oltre al blog, il Tonic Express possiede un canale youtube della migliore musica pop del momento e non a 432 Hz: POP at 432 Hz.
Perchè ho specificato 432 Hz: suoni e musica sono composti di vibrazioni, l' unità di misura è l' Hertz, abbreviato Hz. L' universo ha una frequenza armonica di 432 Hz, in contrapposizione a 440 Hz, che è lo standard della musica al giorno d'oggi, per esempio, album musicali e file mp3. Nel 1884, Giuseppe Verdi ottenne  dalla commissione musicale del Governo, un decreto legge che normalizzava il diapason ad un LA(3) di 432  oscillazioni al secondo. Il decreto è esposto al Conservatorio G. Verdi di Milano. Al giorno d'oggi, la maggior parte degli strumenti musicali vengono prodotti già adeguati a 440 Hz, cosa  non sempre fatta in precedenza, infatti i vecchi strumenti di una volta venivano accordati di fabbrica a 432 Hz. Secondo molti amanti della musica, l' accordo e il brano a 432 Hz risulta più bello per l'udito, è più morbido, più luminoso, molto migliore dello stesso accordo generato a 440 Hz. Sembra che la musica composta a 432 Hz si faccia ascoltare addirittura a volumi di amplificazione inferiori, questo significa danneggiare di meno l'udito. E 'noto anche che il suono a 432 Hz è collegato al chakra del cuore, "il chakra del sentimento", diversamente dalla frequenza a 440 Hz che lavora sul chakra del cervello "controllo mentale". L'ascolto di musica in 432 Hz quindi potrebbe avere una buona influenza sullo sviluppo spirituale dell' ascoltatore. Secondo studi specifici sulle vibrazioni ed il loro effetto è emerso che quando uno strumento musicale è accordato a 432 cicli al secondo, non importa quanto dura possa essere la musica che verrà suonata, ciò che conta saranno le armoniche che sono prodotte. Tale accordatura sarà sana per il corpo, sintonizzandolo e facendolo vibrare nei frattali armonici con la matrice sonora elicoidale del DNA della vita stessa.  La composizione di un brano dunque, non dovrebbe essere solo per divertimento o per sfogo (al di là delle motivazioni professionali e di lucro), ma andrebbe eseguita con la responsabilità e la piena coscienza delle conseguenze che potrebbe portarne l' ascolto. Tra i sostenitori e divulgatori di questi studi, spicca il nome del musicista, scrittore, studioso e ricercatore Ananda M. Bosman e addirittura quello del famoso cantante dei Rolling Stones "Mick Jagger" e i Pink Floyd.

Di musica a 432 Hz nel web o su youtube se ne trova, ma solo di un certo tipo, orientata ovvero sul genere new age e quindi per solo
un determinato tipo di pubblico, tagliandone fuori la maggioranza; cosi abbiamo pensato di creare un canale youtube con musica a 432 Hz, ma convertendone i grandi successi pop del momento e non, a questa frequenza.






​CLICCATE QUI PER ISCRIVERVI AL NOSTRO CANALE

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.