The Tonic Express
  • Home
  • Concept
  • Musica a 432Hz
  • Contattaci

9 Ragioni che Indicano che Viviamo in Una Simulazione

9/18/2014

29 Commenti

 
Immagine
Filosofi come Platone per millenni hanno ipotizzato che ciò che vediamo non può essere reale. Con l'avvento dei computer questa idea conosciuta come "Ipotesi della Simulazione", ha guadagnato ulteriormente consensi, soprattutto negli ultimi anni con film come Inception, Dark City e la trilogia di Matrix. È davvero possibile che il mondo in cui viviamo è solo una simulazione di un supercomputer?


9 - Ex simulatori

Ora i computer sono in grado di elaborare enormi quantità di dati e anche alcune attività più intense e produttive coinvolgono simulazioni che considerano più variabili e utilizzano l'intelligenza artificiale per analizzare ed esaminare i risultati. Alcune simulazioni sono effettuate in formato gioco. Alcuni modelli simulano situazioni di vita reale, come la diffusione di una malattia virale, ecc Alcuni sono simulatori di Storia  (come Civilization di Sid Meyer) e possono imitare la crescita effettiva di una società nel corso del tempo.

Ecco come le simulazioni funzionano ora, ma il progresso dei computer continua molto rapidamente. La Potenza di elaborazione raddoppia periodicamente nel corso dei decenni, e i computer a 50 anni da oggi potrebbero essere milioni di volte più potente di uno qualunque al giorno d'oggi.

Migliori computer porterebbero a simulazioni molto più grandi e migliori. Se i computer diventassero abbastanza potenti potrebbero creare simulazioni tanto realistiche al punto da inglobare esseri autocoscienti al loro interno che non hanno idea che essi sono parte di un programma?

Non lo sappiamo. Il fatto è che questa idea non sembra molto lontana. Il Odvssev, un Havard supercomputer, ora può simulare 14 miliardi anni in pochi mesi.


8 - Se qualcuno può farlo, lo farà

Creazione di un universo all'interno di un computer? Questo può essere possibile, OK. Ma non sarebbe immorale? Gli esseri umani sono esseri complessi, con  sentimenti e relazioni. Non potrebbe essere qualcosa di molto sbagliato creare un mondo falso per loro?

Forse, ma questo non importa, perché per alcune persone l'idea di eseguire una simulazione sarebbe semplicemente troppo allettante, e anche se, per qualsiasi motivo, i simulatori di storia diventassero illegali, solo una persona che esegue e crea la realtà potrebbe cambiarla.

Le persone potrebbero anche avere buone ragioni per la creazione di questi simulatori, oltre al semplice intrattenimento. L'umanità un giorno potrebbe essere di fronte a un pericolo di estinsione, costringendo gli scienziati a ricreare un mondo come il nostro, come massa di test diagnostico. La simulazione sarebbe un modo per aiutarli a trovare una possibile soluzione a cosa è andato storto.


7 - Guasti visibili

Se una simulazione  fosse  abbastanza avanzata, le persone al loro interno non la riconoscerebbero mai come una simulazione.  Se si potrebbe far crescere un cervello all'interno di un  incubatore e manipolarlo  con degli  stimoli , egli non saprebbe mai in che cosa si trova in realtà .

Ma anche le simulazioni avanzate potrebbero avere difetti , giusto? Così potremmo chiamare alcune di queste imperfezioni  come  dei "difetti nel Matrix "?.

Forse notiamo questi difetti nella nostra vita quotidiana. Alcuni dicono che uno di questi insuccessi possono essere i déjà vu, quando qualcosa sembra inspiegabilmente familiare . 
Elementi soprannaturali , come fantasmi o miracoli, potrebbero anch'essi essere fallimenti del "Matrix". Secondo la teoria della simulazione, le persone sono testimoni di questi fenomeni a causa  di errori nel codice di simulazione .


6 - La matematica rende la vita

Tutto nell'universo è quantificabile in qualche modo. Anche la vita è quantificabile , nonostante la lunga reputazione della medicina come una " scienza inesatta ". il Progetto Genoma Umano, in cui la sequenza di coppie di base compongono la sostanza chimica del DNA umano , è stato risolto utilizzando computer . Tutti i segreti dell'universo sono risolti con la matematica . In realtà , siamo in grado di spiegare meglio l'universo utilizzando i numeri più che le parole.

Se tutto è matematica , tutto potrebbe essere suddiviso in codice binario. Quindi, se i computer e i loro dati progrediscono abbastanza, potrebbe un essere umano funzionale venire creato utilizzando la sequenza del genoma all'interno di un computer ? E se si può costruire un essere, ci riesce anche costruire un mondo intero?

Gli scienziati ipotizzano che qualcuno può aver già fatto questo e cosi già creato il nostro mondo .Per determinare se stiamo vivendo in una simulazione , i ricercatori stanno conducendo molte indagini esaminando i dati che compongono il nostro universo.



5 - Il principio antropico

E 'sorprendente che ci sono esseri umani. Perchè la vita possa iniziare sulla  Terra , abbiamo bisogno che tutto funzioni correttamente . Stiamo a una distanza perfetta dal Sole , l'atmosfera ha una composizione corretta, e la gravità è solo potente abbastanza e anche se ci possono essere molti altri pianeti con queste condizioni , la vita diventa solo ancora più impressionante ampliando la prospettiva oltre la Terra . Se qualche fattore cosmico come l'energia oscura fosse stata un po ' più forte , la vita probabilmente non esisterebbe , ne qui ne altrove nell'universo.

Il principio antropico ci domanda: " Perché, perché queste condizioni si verificano così perfettamente per noi? "

Una spiegazione è che le condizioni sono state deliberatamente impostate  con l'intenzione di dare a noi la vita. Ciascun fattore dovrebbe essere una condizione di stato fisso e programmato da qualche vasto esperimento di laboratorio . I fattori sono stati solo collegati all' universo  e poi la simulazione è stata avviata.


4 - Universi paralleli

La teoria degli universi paralleli , o multiverso , postula un numero infinito di realtà con un numero infinito di possibilità al loro interno. Immaginate i piani di un edificio con appartamenti . Gli Universi fanno parte del multiverso molto similmente a come i pavimenti fanno parte di quel palazzo. Condividono un layout comune , ma ognuno è diverso. 
Diversamente Jorge Luis Borges ha paragonato il multiverso in una libreria. In biblioteca ci sono un numero infinito di libri, alcuni scaffali differiscono da una sola lettera, mentre altri sono completamente diversi nelle loro storie.

Se ci sono in realtà molteplici universi , potrebbero essere in realtà più simulazioni in esecuzione contemporaneamente?  Ogni simulazione ha una propria serie di variabili, e non è casuale. Il  creatore della simulazione può impostare  diverse variabili, può testare diversi scenari e osservare risultati diversi.





3 - Fermi Paradox

Il nostro pianeta è uno dei molti con condizioni adatte alla  vita , e il nostro sole è piuttosto giovane rispetto ad altre stelle  dell'universo.  Quindi, è ragionevole cercare  la prova della vita altrove, in pianeti dove la vita scorre in parallelo con il nostro o  quelli in cui la vita ha cominciato eoni prima del nostro.

Inoltre , gli esseri umani si sono cimentati nello spazio , perché non pensare allora che anche altre civiltà altrove hanno provato e fare  viaggi nello spazio ? Con  miliardi di altre galassie là fuori , almeno una non potrebbe avere una maggiore padronanza rispetto alla nostra per i viaggi nello spazio ? E la terra con le sue condizioni della vita , quindi non potrebbe essere stata colonizzata da una civiltà avanzata ad un certo punto della sua storia?

Tuttavia, non abbiamo trovato alcuna traccia di qualsiasi altra forma di vita intelligente nell'universo,  il paradosso di Fermi si può semplicemente riassumere in - "Si ma dove sono tutti? "

Questo ritornerebbe alla teoria della simulazione per alcuni versi. 

Se la vita può esistere altrove , ma c'è solo sulla Terra   potrebbe essere questa la prova che siamo in una simulazione? Quelli dietro la simulazione hanno scelto di simulare la vita in nessun altro pianeta per semplificare o per vedere come gli esseri umani avrebbero agito da soli?






2 - La maggior parte del nostro universo

Cosa c' è al di fuori del nostro universo ? Con la teoria della simulazione, la risposta sembra essere: un supercomputer circondato da esseri avanzati , ma c'è una possibilità ancora più pazza.

Quegli esseri che gestiscono questa simulazione possono essere anche loro, a loro volta "falsi". 

Già, perchè potremmo avere benissimo più livelli di simulazione, come disse il filosofo di Oxford Nick Bostrom:  " I post-umani che eseguono nostra simulazione sono gli stessi esseri simulati a loro volta dai loro creatori , che a loro volta possono anch'essi essere simulati da altri. 
Il chi può dar spazio a un gran numero di livelli di realtà , e che il numero può essere anche crescente nel tempo " .

Sarebbe come giocare a un The Sims Avanzato dove i nostri personaggi a loro volta riescono a creare "un altro gioco, nel gioco".



1 - le persone finte contribuiscono a un mondo simulato più facile

Anche se i computer fossero molto più potenti , l'universo può sembrare sempre troppo complesso per adattarsi in ognuno di noi. 

Ognuno dei 7  miliardi di persone attualmente in vita sono abbastanza complesse per competere con qualsiasi PC che si possa immaginare . E noi siamo una parte infinitesimale di un vasto universo che contiene miliardi di galassie oltre la nostra. Sarebbe estremamente difficile , se non impossibile , simulare con precisione la vita di tutti.

Ma un mondo simulato non deve essere così complesso come sembra. Una simulazione avvincente ha solo bisogno di un paio di figure chiave e dettagliate e poi un gran numero di giocatori di lato appena abbozzati . Consideriamo giochi come la serie Grand Theft Auto: contiene centinaia di persone , ma solo alcune possono interagire con alcune. La vita potrebbe essere molto simile a questo:  avete la vostra famiglia e gli amici intimi , e i tanti altri che si incontrano per strada potrebbero non essere reali. Hanno solo alcuni pensieri e sono impassibili.

Utilizziamo l'analogia in un  gioco con più "mondi" . Questi giochi contengono grandi mondi , ma è possibile interagire solo con la posizione attuale.  Aree fuori dalla vista possono essere memorizzati nella memoria e vengono create solo quando necessario , risparmiando una  quantità enorme di potenza di elaborazione . E che dire di zone remote che non si potranno mai visitare cosi come tutte le altre galassie per l'uomo? La simulazione quindi non ha bisogno di simulare perfettamente queste posizioni.





La cosa inquietante di tutto questo è che è  impossibile  dimostrarne o confutarne il contrario.






The Tonic Express



29 Commenti
Davide Caprari
9/18/2014 09:36:04 pm

RIDICOLO. Se vuoi scrivere puttanate, almeno scrivile in Italiano....Errori grammaticali odiosissimi e cazzata enormi ben farcite.....Lavorare!!!!

Risposta
The Tonic Express
9/18/2014 11:03:30 pm

:D ti consiglio la meditazione anche 5 min al giorno ;)

Risposta
The Tonic Express
9/18/2014 11:31:27 pm

Ah Cmq grazie :) nella traduzione ovviamente si ritrovano molti errori a cui non abbiamo badato, ora abbiamo provveduto a renderlo piu' scorrevvole...

Risposta
SIMONE GATTI
10/7/2016 02:49:53 am

Cazzata: singolare. Enormi: plurale. Sei sicuro di essere la persona giusta per insegnare Italiano? Grazie per le risate che mi hai regalato.

Risposta
Kirta
10/13/2016 01:30:47 am

Ma quanto sei bravo !!!
Ahh Ahh

Risposta
Davide Caprari
9/20/2014 10:42:03 pm

Sì, ma la sostanza rimane comunque una cagata ;)

Risposta
Valentino Di Girolamo
9/20/2014 11:00:34 pm

Come i tuoi commenti :)

Risposta
Davide Caprari
9/21/2014 12:14:01 am

Sì, esatto

Davide Caprari
9/21/2014 12:15:25 am

C'è proprio l'imbarazzo della scelta quindi...o l'articolo intero o i commenti! Chi cerca stronzate non si annoierà di certo

Anonimo
4/25/2016 04:26:22 pm

Risposta
Dimitri Schiavone
4/25/2016 04:29:49 pm

A dire il vero uno scienziato che lavora alla teoria delle stringhe ha trovato del codice binario simile a quello presente nei browser web nelle equazioni della super simmetria. Da lì sul web hanno iniziato a spopolare queste idee, tra cui la teoria del mondo simulato. Se fai una ricerca su google trovi di più.

Risposta
The Tonic Express
9/22/2014 08:19:34 am

Si si ovvio

Risposta
favii
9/25/2014 09:41:52 pm

Correggi "se potrebbe"

Risposta
lisa
2/27/2016 06:02:39 am

grazie cercavo giusto un sunto sull'argomento. Quello che ha commentato "cagata" evidentemente non ha mai aperto un libro di filosofia in vita sua e crede che Bostrom sia un comico della tv invece che uno dei più grandi filosofi viventi con cattedra a Oxford

Risposta
vincenzo russo link
4/10/2016 12:30:34 pm

Ho qualche cosa di meglio di Matrix, vai sulla pagina. : http://www.webalice.it/iltachione .
Si l’Universo è una rappresentazione codificata in informazione virtuale per i nostri cervelli.
La realtà vera di esistere, vivere e pensare è nella Mente però, non nel cervello, che è solo un lettore di hardware.
Soprattutto la trasmissione non viene dalle macchine, ma da Dio e non è cattiva ma buona. Siamo noi che abbiamo perso il programma di lettura antico fornitoci allora dal Programmatore. Lo abbiamo perduto a causa di un disturbo di orgoglio, presunzione e ribellione. Tutto però tra breve sarà ripristinato dopo questa esperienza psicodrammatica educativa e dolorosa, che è stata la necessaria storia umana dopo la caduta.
A breve sarà ristabilito il Bene, senza più il quotidiano confronto col male psicodrammatico, recitato, teatrale e fittizio, della realtà virtuale educativa.
Saluti da Vincenzo il neo eleatico pitagorico

Risposta
simo
4/25/2019 05:33:39 am

Non esistono forze del bene e forze del male. Ma forze del male contro altre forze del male. L'essere umano è una merda. Nel profondo. Non credo più a un bel niente.

Risposta
Augusto
4/19/2016 01:35:53 pm

Non ho mai letto o sentito tante Cazzateecose sconclusionate in vita mia. Si cerca di far leva sulla grande ignoranza della gente per propinar gli le cose più assurde e senza senso. La matematica è una cosa seria, non per ciarlatani. Siete degli irresponsabili.Andate a care, che è forse l'unica cosa che sapete fare.

Risposta
Andrea
4/20/2016 12:00:47 pm

L'articolo presenta errori grammaticali e alcuni punti sono decisamente discutibili come il 5 ad esempio. Tuttavia l'argomento è seriamente dibattuto da filosofi e scienziati e a mio avviso l'ipotesi di partenza non è da sottovalutare! Andate a fare un salto qui per rendervene conto: http://www.lescienze.it/news/2016/04/16/news/universo_simulazione_computer-3054787/.

Risposta
mmmarcello
6/8/2016 12:29:08 am

tutti punti hanno il loro senso, per quanto suonino "fantascienza". Solo due considerzioni: il principio antropico non può essere usato per provare nulla, in quanto tutto potrebbe essere solo casualità, e noi l'unica intelligenza possibile date le condizioni. La seconda è che il mondo simulato semplificato non è necessario. Per la legge dei ritorni accellerati avremo la singolarità prima del 2050, e da li in avanti lo sviluppo delle AI sarà per noi semplicemente inconcepibile. Quindi non ha senso cercare di fissarne i limiti, per quanto ne sappiamo la AI che ha simulato il big bang potrebbe essere milioni di anni avanti rispetto a dove siamo noi.

Risposta
Giuseppe
6/11/2016 02:58:37 pm

Mi sono sempre chiesto, sin da piccolo, cosa ci possa essere al di là dell'Universo. L'ipotesi che siamo in una sfera circoscritta non è poi tanto peregrina. La legge di Moore, inoltre, credo che sia universalmente accettata, per cui è possibile che esista da qualche parte una Civiltà più vecchia della nostra. Perché scandalizzarsi? E' anche possibile che Dio giochi a dadi con il mondo.

Risposta
daniela
9/17/2016 07:37:01 am

In effetti nessuno ha la verità in tasca, per cui Scandalizzarsi non ha senso, se tutto, fosse una realtà simulata chissà?, penso che occorra andare oltre i programmi imposti. Siamo solo bit? Il problema è che persino importanti scienziati, non rifuggono questa idea, senza contare che la materia è vuoto al 99% - e la materia oscura ed energia oscura, sono ancora un vero mistero.
Comunque se il nostro universo fosse una simulazione, è probabile che ve ne siano molte altre, funzionanti...
Certo, ci sono meraviglie incredibili, che al di là della nostra simulazione, che fanno pensare a mondi straordinari..

Ciò non significa che non esista un Altissimo, ma non penso che sia Lui a giocare a dadi, ma qualcuno molto incosciente che non sa quello che sta facendo.

Per costruire qualsiasi cosa, anche una realtà simulata, occorre materia ed energia..

Risposta
bip bip
2/21/2017 04:14:27 pm

Secondo me e' possibile,se noi saremo in grado di simulare universi con esseri intelligenti probabilmente la cosa e' gia stata fatta.
E non rompete le palle con gli errori grammaticali..sapientoni!

Risposta
Ardito
5/13/2017 09:03:26 pm

"Se si potrebbe far crescere un cervello all'interno di un incubatore e manipolarlo con degli stimoli , egli non saprebbe mai in che cosa si trova in realtà." Ecco il punto in cui ho smesso di leggervi.

Risposta
Mario
3/13/2019 03:17:19 pm

Balle oersonee estranee se leave conosvi vivono Vita non è videogioco

Risposta
Anonimo
8/10/2017 10:50:14 am

Credo non ci sia neanche il bisogno di scrivere un simile commento, ma vedendone alcuni già postati volevo dire la mia: Sono uno studente di ingegneria, mi hanno sempre incuriosito vari rami della scienza tra cui astrofisica, astronomia e, non sminuiamola sempre, la filosofia.
Volevo semplicemente dire che questo articolo non è affatto male e, soprattutto, non mi sembra per nulla pensato per creare allarmismi. Vero è che non c'è nessuna prova a sostegno dell'idea un po' bizzarra dell'Universo simulato, ma ciò non vuol dire che un ragionamento simile non sia un sempre utile esercizio di pensiero; Magari alcuni punti sono un po' fantascientifici, magari quello sul principio antropico non è proprio esatto (Più che altro quella descritta è la teoria del Fine Tuning) ma in linea di massima lo reputo un articolo interessante e, perché no, verosimile. Per voi che lo avete criticato (creazionisti che non siete altro :P) provate ad usare il vostro caro cervello anche per volare un po' con la fantasia, deve essere frustrante non riuscire a guardare oltre il vostro naso.

Risposta
Daniele
8/26/2019 01:50:01 am

È ridicolo come i credenti possano accettarea religione ma ridere di queste teorie assai più senzate

Risposta
Paolo
4/11/2020 10:25:52 am

Ricordo un autore spagnolo che diceva che noi uomini siamo sogni di Dio. Le nostre preghiere sarebbero delle ninne nanne che allungano il Suo sogno e la nostra vita. Certo non è una spiegazione scientifica, ma equivale alla teoria della simulazione...

Risposta
ivan
9/4/2020 05:23:12 pm

comunque più credibile e convincente di una qualsiasi delle migliaia di religioni esistenti.

Risposta
rikymagic
12/1/2020 09:12:16 am

stupendo, teorie completamente fattibili, hanno un senso, ed è questo il bello, se viviamo in una simulazione coloro che commentano a riguardo degli errori grammaticali esistono per deviare le nostre idee dopo la lettura. ho sempre pensato ad una simulazione come "the truman show" ma in grande... questa lettura mi ha aperto nuovi orizzonti filosofici al riguardo, grazie

Risposta



Lascia una risposta.

    Foto

    Info:

    Notizie e Curiosità On e Off-Mainstream.

    Immagine

    Categories

    Tutto
    Approfondimento
    Attualità
    Attualità
    Curiosità
    Curiosità
    Etica
    Gossip
    Musica
    Natura
    Politica
    Salute
    Scienza
    Società
    Società
    Sondaggi
    Spettacolo
    Spiritualità
    Spiritualità

    Archives

    Novembre 2017
    Giugno 2017
    Dicembre 2016
    Settembre 2016
    Gennaio 2016
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014

    Feed RSS

    Foto
    Foto
    Foto

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.